kakadu National Park

AUSTRALIA- Road trip- Kakadu National Park- day 20- 22

Lasciamo Darwin per spostarci in uno dei luoghi più selvaggi del Northen Territory australiano nonché patrimonio dell’Unescu: Il Kakadu National Park.

photo_editor_ds_1557178367892

Ci attendono paludi, fiumi e scarpate di roccie arenarie. Coccodrilli, dingo, pipistrelli, tartarughe e centinaia di specie di uccelli vivono in un habitat composto da più di duemila tipi di piante. E’ una delle mete più ambite del nostro road trip e non vediamo l’ora di arrivarci! Dopo il solito lungo viaggio in jeep nell’Outback, stavolta lungo “solo” 250 chilometri, giungiamo ai confini del parco nazionale. Qui dobbiamo salutare Choko e affidarlo per qualche giorno a un dog sitter. Per lui come per tutti i cani ne è vietato l’ingresso e con una grande carezza lo salutiamo. Torneremo a prenderlo una volta finito il tour del Kakadu, più o meno tra tre giorni.

Dopo un facile ma affascinante trekking tra bush, boschi e alte rocce giungiamo in un luogo magico.  Visitiamo delle antichissime incisioni rupestri aborigene di epoca preistorica. I muri rocciosi del sito di Ubirr mi lasciano con la bocca spalancata dall’emozione. Antichissimi disegni risalenti a 20.000 anni fa, ricoprono ogni angolo di roccia. Molti aborigeni di oggi credono che queste pitture rupestri siano state realizzate dagli spiriti Mimi, per illustrare agli uomini le leggende della creazione e lo sviluppo della legge aborigena.


La sera ci accampiamo insieme ad altri viaggiatori vicino alla riva di un fiume molto inquietante perchè abitato da coccodrilli. Il consiglio di una guardia forestale è quello di dormire in una tenda sospesa da terra in modo da non essere “visitati” nella notte dai feroci rettili che potrebbero allontanarsi dal fiume per cacciare. Ma non disponiamo di quel tipo di tenda e la guardia ci tranquillizza suggerendoci di accamparci qualche decina di metri più in là, distanti dalla riva del fiume e più addentrati nella foresta. Montiamo la tenda accendiamo un fuoco e ci godiamo il silenzio delle prime luci della notte. Ma il momento più meraviglioso giunge una volta il spento il fuoco… Per fortuna la notte non è fredda come le precedenti nel deserto e decidiamo di dormire senza il telo protettivo. E’ bellissimo! Sdraiato nel sacco a pelo guardando in alto posso vedere le stelle, la via lattea e le costellazioni sparse nell’universo. Mi addormento cullato da un’atmosfera suggestiva che alleggerisce i miei pensieri. Ma in piena notte mi risveglio, disturbato da un concerto di suoni mai sentito. Forti versi somiglianti a gatti arrabbiati fuoriescono dalle bocche di grossi pipistrelli. Forti ululati di dingo riecheggiano nella jungla australiana. Migliaia di insetti cantano e uccelli notturni gridano come fossero in una piazza affollata nel pieno giorno. Sento dei passi a pochi metri dalla tenda ma il buio è talmente fitto che non riesco a vedere nulla. Riesco a sentire anche il respiro dell’animale! ma niente il buio ostacola la mia vista. Poco più in là assisto ad un inseguimento in piena regola tra un predatore ed una preda… o più prede e più predatori… chissà! Purtoppo non riesco a vedere nulla ma solo a percepire ed immaginare quello che sta succedendo a pochi metri da me. Sono talmente eccitato che non riesco più a chiudere occhio. Passo la notte in bianco sperando di vedere qualcosa, una sagoma o una presenza. Ma non riesco a vedere nulla… ma sono al settimo cielo! Marco, Giorgia e Nicolas dormono come ricci e non sanno la meraviglia che si stanno perdendo. Resto sdraiato a pancia in giù e sorridendo mi guardo intorno felice. Penso: Passano le ore e sono felice. Non voglio riaddormentarmi perché so che ad uno spettacolo del genere non assisterò mai più. La natura della jungla australiana mi sta regalando una notte indimenticabile. Giunge l’alba con i suoi primi raggi di sole e i primi cinguettii dei pappagalli. Svaniscono gli ululati e i versi tenebrosi dei pipistrelli. Spariscono i rumori degli inseguimenti tra prede e predatori ma resta dentro di me l’emozione di una notte magica passata a sognare ad occhi aperti la vita notturna della foresta del selvaggio Kakadu. La ricorderò come una delle notti più belle di tutta la mia vita.

Navigando tra i Billabong
Navigando tra i Billabong

La mattina dopo aver smontato la tenda ci incamminiamo verso il fiume e le sue paludi. Nella jungla di palme e bush, sorgono billabong di acqua torbida. Paludi inquietanti che solo a guardarle mettono soggezione. Dopo una notte meravigliosamente insonne tra versi selvaggi e stelle, il sole riflette i suoi raggi sull’acqua, mostrando la sagoma scura di chi inquieta e riempe di fascino il nord australiano. Sopra una barca navighiamo per le paludi ammirando incantati e rispettosi il vero re di queste terre. Sua maestà il coccodrillo.

kakadu 10

Ne vediamo a dozzine galleggiare e altrettanti riposare sornioni sulla riva del fiume tra i canneti. Intorno a loro centinaia di splendidi esemplari di uccelli marini che leggiadri si muovono tra le ninfee. La sera torniamo a prendere Choko il nostro cane viaggiatore. L’abbraccio con Giorgia e Marco è commovente! Salutiamo il Kakadu ringraziandolo per l’incontro con le tribù aborigene primitive, con sua maestà il coccodrillo ma sopratutto per la notte indimenticabile che mi ha fatto passare tra la sua natura più selvaggia. Kakadu Non ti dimenticherò mai.

Alessandro Cusinato

AUSTRALIA- Roadtrip day 10- 14 Karijini National Park

Di buon mattino ci svegliamo e smontiamo velocemente la tenda. Salutiamo il Cape Range National Park per addentrarci nel deserto dell’Outback. La tappa è abbastanza lunga circa 680 chilometri da percorrere interamente con un clima arido e difficile. Partiamo!

Road Map
Road Map

Addentrarsi nell’Outback è qualcosa di emozionante. La strada si surriscalda, percepisco calore interiore. Sarà perché sto entrando nella casa degli aborigeni… il caldo è più assordante come il silenzio che lo riscalda. Il gusto è assetato di curiosità, il profumo ha un aroma più selvatico che mai e il tatto mi fa capire che sto afferrando la sabbia di un luogo magico. La vista è ipnotizzata dall’infinita strada rossa. Non ci credo ancora sono nell’Outback!

outback
Deserto dell’Outback

Proseguendo lungo la strada cartelli con scritto “ floodway” spiegano che durante la stagione delle piogge vi è possibiità di allagamenti. Anzi di sicuro ci sarà un allagamento e l’acqua potrá salire fino ad un all’altezza di due metri! Strano pensare che possa accadere tutto ciò in questa terra arida e desertica… ma il fascino di questo deserto è anche questo. Più avanti un altro cartello ci segnala che, in caso di urgenza, la strada si potrebbe trasformare in una pista d’atterraggio per aerei! Incredibile passare con la nostra jeep sopra una pista d’atterraggio! Molti falchi ci accompagnano volando sopra le nostre jeep sperando che qualche auto investa un canguro o un emu in modo da potersi cibare di un facile cadavere.  Trecento chilometri dopo, ci fermiamo per passare la notte in un’area di sosta dispersa nel deserto. Intorno a noi la terra al tramonto si colora di un rosso paprika… Decine di pappagalli sembrano attendere il nostro arrivo. Resto estasiato dalle tante varietà di volatili che abitano questa zona del deserto. Dalle piccole quaglie con in testa una piuma colorata che nascoste tra i cespugli del bush beccano la terra in cerca di cibo, ai piccoli uccelini esotici che in volo cinguettano strani canti. Si avvicinano a noi e non sembrano aver paura dell’uomo. Che bello essere a contatto con animali selvatici, e qui in Australia è normalità…

TOM PRICE

Giungiamo in una città che sorge nel bel mezzo del deserto. Con le sue case e la sua gente rompe il silenzio rumoroso dell’Outback. È una cittadina nata negli anni settanta e deve il suo nome a Thomas Moore Price, il vicepresidente della compagnia mineraria statunitense Kaiser Steel.

 

 

 

 

Insomma una città di minatori che hanno fondato una bellissima comunità composta da loro e da aborigeni civilizzati. Ahimè però qui gli aborigeni sono ancora molto “selvaggi”… infatti è molto facile incontrarli in atteggiamenti non molto sobri. Ma la cosa più spettacolare qui è la vista delle ruspe giganti! Enormi ruspe alte fino a dieci metri e lunghe altrettanto che dominano le strade e le miniere di carbone.

 

KARIJINI NATIONAL PARK

fb_img_1538568123725

Lungo la strada si ammirano spettacolari termitai giganti. Il paesaggio è sempre più arido e secco e il caldo sempre più insopportabile. Sul sentiero per il Karijini mucche selvatiche ci attraversano di continuo la strada e bisogna tenere sempre gli occhi aperti per non impattare contro il loro muro. Il paesaggio cambia ancora utilizzando i più bei effetti che madre natura porta in dote. Sagome di colline rosse ricoperte da cactus appaiono su tutti i fronti. Uno spettacolo fantastico. Il rosso e il verde ora oltre a dominare il basso delle praterie, domina anche l’alto tra i colli e il cielo. Qui i canyon costituiscono gran parte del territorio e co le nostre jeep saliamo sempre più in alto seguendo il sentiero. Giungiamo al primo lookout. Il panorama che si presenta è da far perdere il fiato! Ma non ci basta guardarlo… siamo venuti fin qui per addentrarci nelle sue insenature più affascinanti. Iniziamo la discesa a picco verso l’acqua verde del torrente che ci attende in fondo alla gola.

 

 

 

 

Il rosso della formazione rocciosa ci accompagna lungo un percorso ripido che si conclude con una fredda cascata d’acqua verdissima. Non credo ai miei occhi! Che meraviglia! Camminiamo lungo i sentieri selvaggi del canyon visitando altre cascate. Noto che da qualche cascata scende poca acqua, a causa della secca stagione invernale australiana. La massima portata d’acqua la si vedrà cadere durante le due settimane della stagione delle piogge.

 

 

 

 

Salutiamo le gole più profonde e proseguiamo a bordo delle nostre jeep cavalcando una strada sterrata di terra rossa come il fuoco. Dietro di noi il polverone rosso sollevato dal passaggio delle jeep invade il fittissimo bush accecando qualche animale nascosto. Un grosso canguro rosso ci attraversa la strada! Bellissimo! Proseguiamo gustandoci la vera Australia selvaggia in questo tratto che ricorda molto l’Africa nera… Un centinaio di chilometri dopo ci fermiamo in un visitor center gestito da aborigeni civilizzati. All’interno un piccolo museo ci mostra foto di una vera tribù aborigena che vive nella zona del Karinjini allo stato selvaggio e intoccata da secoli.. Wow! Mi piacerebbe da matti incontrarli… Nell’attesa chiudo gli occhi respirando profondamente il profumo del deserto. Lì riapro sorridendo ancora incredulo di essere qui, in un luogo magico dove fin dall’antichitá sono vissute tribù nate nell’era del sogno e che oggi con i loro canti ci tramandano i veri valori della natura e della vita.

Alessandro Cusinato

 

AUSTRALIA- Roadtrip day 5-7 Kalbarri National Park

La mattina presto, passeggiando per il camping, vedo i miei primi due canguri! Emozione! Smontiamo la tenda caricando come al solito tutto sulle jeep e ripartiamo seguendo la Indian Ocean Drive in direzione nord verso il Kalbarri national park.

Road map
Road map

Lasciamo Choco a una dogsitter che vive li in un piccolo paesino, sempre per lo stesso motivo: i cani non possono entrare nelle aree protette dei parchi nazionali. Finalmente riusciamo a capirne il motivo: lungo i confini dei parchi nazionali sono stati messi dei bocconcini “avvelenati” che servono a tenere lontano i Dingo, cani selvatici che abitano il deserto e le coste australiane. Cani selvaggi pericolosi solo se in branco ma non per l’uomo che già dall’antichità li riteneva amici, come facevano le popolazioni aborigene che li usavano come cani da caccia. Essendo carnivoro tra le sue prede ci sono i canguri, il bestiame, il wombat e altri piccoli animali e come i lupi tendono a formare dei branchi e a ululare per comunicare tra loro. Dai confini del parco ci addentriamo verso l’entroterra per una trentina di chilometri lungo una strada immersa tra il bush e la terra rossa. Il sentiero comincia a sollevarsi e senza accorgerci ci troviamo sopra un altopiano. Qui ammiriamo una vallata spettacolare dipinta dal rosso porpora delle rocce. Freniamo le jeep fermandoci ad osservare il canyon che si propone davanti ai nostri increduli occhi << Wow!>> esclamo senza pensare ad altro. Parcheggiamo le jeep e ci incamminiamo lungo un sentiero incontaminato tra la natura e il cielo. Camminando tra saliscendi di terra rossa, cespugli verdi e rocce a picco si giunge alla spettacolare “finestra”.  Per l’appunto, una finestra naturale con vista sul Murchison river che scorre nella gola sottostante. Meraviglioso!

 

Il trekking procede per i sentieri del canyon.. <<Ma quanto è bella questa terra!>> continuo a pensare… Il sole è ben alto in cielo e scalda talmente tanto da ustionare. Meglio proteggersi con della crema. Proseguiamo il viaggio on the road salendo sempre più verso nord. Più si sale, più i chilometri passano e più la temperatura aumenta…fa sempre più caldo… Entriamo in una zona molto selvaggia dove per centinaia di chilometri domina il bush e il nulla assoluto. Ci attraversano la strada due esemplari di Emù! altra forte emozione. Gli Emù, simili agli struzzi, sono dei grossi uccelli corridori che non avendo le ali si muovono veloci per tutta la pianura dell’Outback.  Poco prima che cali il buio ci fermiamo e per dormire montiamo la tenda nel bush.

Siamo soli noi e la natura. I colori di questo tratto di terra sono unici. Terra rossa come il fuoco dove il verde dei cespugli del bush crea un gioco di luce che sembra fatto coi pastelli. Alberi bassi fanno ombra a un tramonto dipinto di savana. Mi fermo a osservare il rosso del sole che scende dietro l’orizzonte sporcando i miei pensieri di terra rossa selvaggia che attaccata alle mie scarpe impolvera perfino la mia testa. Accendiamo un fuoco, contempliamo le stelle e l’Australia.

Tramonto nell'Outback
Tramonto nell’Outback

Dopo una notte freddissima a causa dell’escursione termica, suona la sveglia alle 7,00 in punto! Ma siamo motivati perchè la meta di oggi sarà il caldo dell’oceano indiano e le sue spiagge. Finalmente le vedrò! La prima tappa ci porta sulla spiaggia incontaminata di Shell Bay dall’inglese shell “conchiglia” famosa perchè invece che sabbia è composta da miliardi di piccoli gusci di conchiglie che ne regalano un colore bianchissimo e puro. L’acqua è limpidissima come quella di una piscina trasparente dentro un giardino tropicale. Ahimè però qui è inverno e l’acqua è ghiacciata! quindi niente bagno… dovrò aspettare di salire più a nord per incontrare temperature più alte e quindi acqua più calda.

Lasciamo a malincuore Shell Bay per spostarci qualche chilometro più in là verso la spiaggia di Eagle Bluff. Qui i colori dell’oceano sono ancora più belli. Il verde smeraldo è la grande novità che dipinge il fondale oceanico pennellandolo fino in superficie.

Spettacolo puro e non devo neanche pagare il biglietto! la natura offre sempre tutto gratis… mi siedo sulla sabbia respiro l’aria oceanica carica di salsedine con un vento fresco che mi sfiora forte la pelle e i pensieri. Mi sdraio osservando il cielo. Non cè una nuvola, ma solo l’azzurro di un cielo non inquinato e pieno di energia. Respiro a voce bassa per non disturbare, assorbendo tutta l’ispirazione possibile che questi luoghi mi stanno donando. Sono pieno di passione e la scarico scrivendo appunti sul mio taccuino, quelli che poi diverranno i miei diari di viaggio.

AUSTRALIA Roadtrip- day 3 -5 Nambung National Park

E’ mattino e dopo aver smontato la tenda, risaliamo sulle jeep per recarci in direzione della prima vera tappa del tour: Il Pinnacle desert. Si tratta di uno spettacolare deserto di pinnacoli calcarei.

Road map
Road map

Il tempo non è dei migliori, la pioggia che ci ha accompagnato da Perth nelle prime ore del viaggio ci ha seguito fino a qui. Siamo all’interno del Nambung National park un’area protetta dell’Australia occidentale che si estende per 190 chilometri quadrati. Vicino vi è la località costiera di Cervantes. Di buon mattino pronti ad addentrarci dentro i confini del parco veniamo bloccati da un cartello stradale che frena le nostre jeep: “In tutti i parchi nazionali del Western Australia è vietato l’ingresso ai cani.. pena multe salatissime.” La notizia turba i nostri piani perchè Choco, il nostro cane viaggiatore, deve restare fuori. Ma il tempo stringe e per non pesare sul tabellino di marcia Giorgia e Marco decidono di aspettare fuori dai confini del parco lungo la Indian ocean road insieme a Choco mentre io e Nicolas ci addentriamo nel deserto dei pinnacoli. L’atmosfera è unica e più strana che mai. Un sentiero di sabbia gialla come il sole si addentra in un paesaggio lunare composto da migliaia di pinnacoli calcarei antichissimi nati dalla deposizione di strutture calcaree di organismi viventi su quello che una volta era un  fondale marino. Dopo l’emersione dei fondali i processi erosivi hanno fratturato le rocce calcaree creando queste incredibili opere d’arte naturali. La cosa più incredibile qui, è che ora sono in un deserto ma sta piovendo! Questo mi da l’impressione di essere finito su un altro pianeta!

Dopo aver visitato il deserto torno con Nicolas nel punto dove avevamo lasciato Giorgia e Marco con Choco. La pioggia sembra cessare e di nuovo tutti insieme ci immettiamo  sulla Indian Ocean Road in direzione nord fino a giungere in un’area “camping free” affacciata sul lake Indoon, un lago freddo e colmo d’acqua salata! Il posto ci piace e decidiamo di passarci  la notte. Montiamo la tenda circondati da altri viaggiatori che come noi stanno compiendo il Roadtrip, chi da sud verso nord come noi o chi viceversa.. Ci sono viaggiatori in camper, altri in Van, e chi come noi in tenda. Prima di addormentarmi mi fermo a contemplare le stelle. le nuvole della sera prima sembrano non esserci più e lo spettacolare cielo notturno mi fa da faro accecando i miei pensieri da viaggiatore.

la mattina dopo la sveglia suona alle 7,30. La nottata è stata un po’ tormentata a causa del freddo e dall’alta umidità che ha invaso la nostra tenda fino a rabbrividirci nel sacco a pelo. Saluto il lake Indoon passeggiando con Choco. Ci rimettiamo a bordo delle due jeep in direzione Kalbarri , un parco nazionale famoso per i suoi Canyon. Nel frattempo mi gusto la strada che scorre lenta e selvaggia fuori da finestrino. Per un tratto scompare il bush e appaiono larghe distese di praterie di erba verde e fiori gialli. Uno spettacolo per gli occhi. Vedo i primi Road Train dominare l’intera strada e l’intera Australia. Sono degli enormi tir con attaccati fino a quattro rimorchi colmi di carbone, legna, sabbia o animali. Questo perchè in gran parte dell’Australia le ferrovie non sono state costruite e dove non arrivano i treni ci arrivano i Road Train. Quando passano loro la strada vibra e ci vuole poco a capire chi comanda qui! sono autentici bestioni feroci che partendo dalle coste oceaniche si addentrano nel maestoso Outback. Ci fermiamo per pranzare e fare benzina e ripartiamo costeggiando praterie immense che sembrano infinite, accompagnati da un sole che per la prima volta in questo tour finalmente picchia forte! i suoi raggi rimbalzano sull’erba e sui bassi alberelli riflettendo colori di savana, fino a immergersi nel colore rosa del Pink lake! Il paesaggio cambia colore così velocemente che sembra di essere protagonisti di un cartone animato. La strada costeggia perfettamente il lago e più ci si avvicinava e più si è rapiti dall’incredibile colore rosa dell’acqua.  Questo fenomeno è possibile grazie ad un’alga che colora naturalmente questo immenso specchio d’acqua… Giungiamo al lookout e posteggiamo le jeep. Il colpo d’occhio è fantastico!

la scogliera scende giù a picco per una cinquantina di metri arrampicata da bassi cespugli rigogliosi. La cornice la fa una piccola spiaggia di terra rossa e il contesto è dipinto dal colore rosa dell’acqua. Si resta incantati ad ammirare un luogo così bello tanto che sembra quasi innaturale, come se fosse stato l’uomo stesso con un pennello a dipingere tutto lo specchio d’acqua cercando di far innamorare la natura che le sta attorno. Ma qui non c’è nulla di innaturale …ma è la natura che come al solito fa innamorare l’uomo di se stessa… e non il contrario.

Alessandro Cusinato

SOFIA- Diario di viaggio

Meravigliato dal fascino malinconico dell’est europeo, torno a visitare Sofia, la capitale della Bulgaria.

La città è circondata dalle montagne, i monti Balcani, e questo colpo d’occhio le dona un vestito verde che non ti aspetti. Dopo aver attraversato con un taxi parte della città, io e il mio compagno di viaggio Tommaso ci rechiamo all’ostello, posto quasi in zona centro. Giusto il tempo di recuperare una cartina della città, ci buttiamo subito zaino in spalla per le vie della capitale bulgara. Le prime impressioni sono le solite di quando si visita una città dell’est europeo. Si percepisce molto il degrado post sovietico e lo si assapora passo dopo passo. Insomma abitazioni e mura grigiastre con intonaci distrutte e mai più ricostruite, fili penzolanti dai pali della luce che attraversano la strada e tante automobili “antiche” che in Italia si usavano negli anni 90… Poi cammino incrociando le mura della vecchia Serdica, la Sofia romana antica, davvero meravigliosa. Accanto moschee e chiese ortodosse. Questo mix di edifici culturali e di periodi storici diversi donano un  fascino unico a questa città.

Prima di incomiciare il tour, mi fermo a pranzare in un ristorante tradizionale bulgaro. Il cibo è buonissimo! si inizia con della zuppa e si continua con piatti unici di pollo e patate con delle salse bulgare sensazionali! si accompagna il tutto con del pane e con della buona birra.

Il nostro giro inizia con la visita del simbolo della capitale, la cattedrale di Alexander Nevskij. E’ il più importante luogo religioso di Sofia e non a caso è l’unico monumento illuminato anche di notte. Costruita tra fine 800 e inizio 900 in stile bizantino è una delle chiese ortodosse più grandi del mondo. A pochi metri di distanza visitiamo anche la chiesa di Santa Sofia costruita nel IV secolo sui resti di numerose chiese precedenti e della città Serdica (la Sofia Romana)

Con i kiwei fradici sotto la pioggia battente, giungiamo in uno dei punti per me più emozionanti: La Rotonda di San Giorgio. Considerata il più antico edificio di Sofia. Una piccola meraviglia di soli 10 metri quadrati, un tempio pagano poi trasformata in chiesa. Qui di colpo la pioggia smette di cadere lasciandomi immortalare con una stupenda foto le più antiche rovine della città.

La sera visitiamo il quartiere festoso di Boulevard Vitosha e di Utilsa Rakovski ricco di discoteche, ristoranti e tanta movida.

 

L’indomani con un taxi mi reco a Boyana. un paese alle porte di Sofia poggiato sopra una verde collina. Qui sorge una meravigliosa chiesetta medioevale. Si pensa che, proprio al suo interno, l’arte rinascimentale europea venne dipinta dai suoi primi precursori.

IMG_20180617_184458_938
Boyana church

Salgo sulla scalinata di una delle chiese ortodosse medioevali più belle al mondo. E’ patrimonio mondiale dell’UNESCO. La sua fama la deve agli affreschi che contiene al suo interno. Al suo esterno una natura unica di alte sequoie secolari… una meraviglia!

La pioggia non smette mai di cessare ma non mi basta per placare la fame di curiosità. Tornando verso il centro della città rimane da visitare un’altra splendida chiesa anch’essa patrimonio dell’UNESCO. La chiesa russa di San Nicola. Il colpo d’occhio dall’esterno è fantastico! le cinque cupole dorate dominano il vestito della cattedrale che illuminano la sua lucente bellezza. Al suo interno resto ipnotizzato dalla cerimonia religiosa ortodossa. Ne resto cosi tanto affascinato che ci resto dentro per quasi un’ora.. Una cerimonia molto mistica dove i fedeli sono intenti ascrivere bigliettini all’Arcivescovo Seraphim morto nel 1950 ma che in fin di vita espresse il desiderio di continuare a ricervere in modo che lui continuasse a prendersi cura di loro.

Chiesa russa di San Nicola
Chiesa russa di San Nicola

Resto davvero sorpreso dal fascino di Sofia. Sarà forse per il suo volto timido ma colmo di storie antiche vestite di un malinconico abito dell’est, o per i suoi occhi grigi e freddi che ti ipnotizzano fino a farti innamorare delle sue strade e le sue chiese. Saluto Sofia dandole un bacio sulla guancia promettendole di ritornare, sussurrandole nell’orecchio di non preoccuparsi perché resterà per me una delle più belle “donne” con cui abbia viaggiato nelle mete d’Europa.

Alessandro Cusinato

TRANSILVANIA- diario di viaggio

Ogni viaggio ha il suo motivo. Ogni luogo da esplorare ha il suo più curioso posto d’attrazione. Io e il mio zaino siamo venuti qui per camminare sulle montagne, nelle foreste e nelle cittadine medioevali giungendo fino al castello di Bran, famoso per la leggenda del conte Dracula.

BUCAREST – La capitale

Il mio viaggio parte da Bucarest storica capitale rumena. Atterro in tarda serata e prima di recarmi all’ostello, insieme al mio compagno di viaggio Tommaso, mi dirigo verso il quartiere di Lipstani. Cammino pregustando i primi istanti nella terra rumena. Mi guardo intorno incuriosito consapevole di visitare una città segnata dal suo recente passato comunista. E’ buio e alcune vie sono segnate dal degrado. Alti palazzoni grigi con le mura rovinate dai segni della povertà, fanno da contorno alla strada sottostante con roulotte e cavi della luce che penzolano dagli alti pali. Per strada poca gente. Ma appena giungo nel quartiere di Lipstani tutto cambia. Musica alta rimbomba per la stretta e lunghissima via della movida rumena dove decine di disco pub e ristoranti fanno da meta a centinaia di giovani e turisti. Rimango piacevolmente sorpreso dalla bellezza dei locali e all’organizzazione. Bevo per festeggiare l’inizio del mio viaggio, brindando alla visita della Transilvania! Tornerò qui a Bucarest tra qualche giorno per visitare, tra le altre cose, un palazzo del XV secolo chiamato Curtea Veche, dove regnò il principe Vlad III, soprannominato l’impalatore… ma questa storia ve la racconterò più avanti…

DA BUCAREST VERSO BRASOV

Di buon mattino con un bus, giungo in stazione centrale per salire sul treno che mi condurrà nella mistica regione del conte Dracula. Mi attende un viaggio verso la Transilvania lungo all’incirca 200 chilometri. Ne approfitto per scrivere, restando affascinato dalla natura di questa terra che si intravede scorrere dal finestrino.

Treno per Brasov
Il treno per Brasov

Lungo un antico sentiero medioevale che dalla Valacchia porta alla Transilvania, in località Sinaia, sorge il Castello di Peles. Costruito in stile neo rinascimentale tedesco, venne eretto come residenza del Re di Romania nel 1873. Alla stazione di Sinaia scendo, e con il mio zaino in spalla percorro in salita un’altura che dopo un chilometro mi porta davanti al maestoso castello. Il colpo d’occhio è fantastico. Il bianco del castello risalta il colore verde della montagna. Le sue forme lo rendono il più bello dei 103 castelli esistenti in tutta la Romania. All’interno la ricchezza non si spreca.

BRASOV

Riparto in treno da Sinaia in direzione Brasov. Osservo la foresta dal finestrino, alberi che si arrampicano sulle montagne, qualche tetto di casa a forma di cono e poi ancora foreste… non a caso Transilvania vuol dire “oltre la foresta”. A Brasov i miei occhi si inebriano di colori e bellezza. E’ una cittadina bellissima e molto accogliente. Camminando per le sue vie si è rapiti dalla visuale dei Carpazi che la circondano e dalle tante abitazioni colorate in stile barocco. Alzando lo sguardo verso il cielo poi, nuvole bianchissime riflettono la luce calda del sole illuminando l’aria limpidissima di montagna. Una vera e propria perla della Romania. In città pregusto i piatti tipici rumeni davvero squisiti e visito la chiesa nera in stile gotico. Ma questa è solo la porta principale della Transilvana… L’indomani di buona mattina, prenderò un bus che in mezz’ora circa mi porterà a Bran ai piedi del famoso castello di Dracula…

 

CASTELLO DI BRAN

Finalmente giungo a Bran, il paese del conte Dracula. Mi aspetto di trovare un’atmosfera lugubre e tetra con tanto di ululati, pipistrelli in volo e cielo tempestoso. Ma al mio arrivo rimango un pò deluso, ritrovandomi in un luogo si meraviglioso, ma “non pauroso”. Non so se sia stata una mia fortuna capitare qui in una splendida giornata di sole!… Già perchè il sole toglie quell’alone di mistero che dovrebbe invece accompagnare la visita di questo mistico castello… Ma qui lo scrittore Bram Stoker in una grigia giornata d’inverno, fu ispirato nel creare il personaggio di Dracula. Non c’è nessuna nuvola grigia in cielo, ma il fascino della Transilvania, delle sue fitte foreste e del potente Vlad III l’impalatore, rendono questo castello il più affascinante di tutti. Insomma… C’era una volta il conte Dracula…

In serata torno a Brasov, ma l’indomani faccio ritorno a Bucarest. Qui non può mancare il classico giro in bici per la città. Visito i monumenti principali tra cui il parlamento. Ma la vera attrattiva qui è la “Curtea Veche”. Mi blocco sofferandomi davanti alla residenza di Vlad III, il temuto impalatore di turchi. Le rovine dell’abitazione e la sua statua, riescono a trasmettermi quel fascino terrorizzante che dalla Transilvania giunge fino qui a Bucarest.

Curtea Veche
Curtea Veche

Concludo il viaggio portandomi dentro la bellezza di questa terra. I colori di Brasov, le fitte foreste che si arrampicano sui Carpazi e i suoi tanti castelli, dipingono una meravigliosa natura mischiata alla storia. Forse è proprio questa la formula perfetta che da origine alla sua misticità. Una formula magica che ha trasformato il temibile Vlad III, realmente esistito, famoso per la sua terribile fama di impalare le teste dei nemici turchi nelle foreste cupe di Valacchia e Transilvania, in una figura inventata ma altrettanto terrificante come il conte Dracula. Cosi facendo ha reso immortale la sua anima, che vive qui, come fosse parte integrante di questa terra. Qui lo si percepisce… Impossibile restare indifferenti alle foreste incontaminate e cupe che fanno ombra a misteriosi castelli. Li oscurano cosi tanto da far svolazzare intorno pipistrelli che anche se non si vedono appaiono nei nostri pensieri.

Alessandro Cusinato