Di buon mattino ci svegliamo e smontiamo velocemente la tenda. Salutiamo il Cape Range National Park per addentrarci nel deserto dell’Outback. La tappa è abbastanza lunga circa 680 chilometri da percorrere interamente con un clima arido e difficile. Partiamo!

Addentrarsi nell’Outback è qualcosa di emozionante. La strada si surriscalda, percepisco calore interiore. Sarà perché sto entrando nella casa degli aborigeni… il caldo è più assordante come il silenzio che lo riscalda. Il gusto è assetato di curiosità, il profumo ha un aroma più selvatico che mai e il tatto mi fa capire che sto afferrando la sabbia di un luogo magico. La vista è ipnotizzata dall’infinita strada rossa. Non ci credo ancora sono nell’Outback!

Proseguendo lungo la strada cartelli con scritto “ floodway” spiegano che durante la stagione delle piogge vi è possibiità di allagamenti. Anzi di sicuro ci sarà un allagamento e l’acqua potrá salire fino ad un all’altezza di due metri! Strano pensare che possa accadere tutto ciò in questa terra arida e desertica… ma il fascino di questo deserto è anche questo. Più avanti un altro cartello ci segnala che, in caso di urgenza, la strada si potrebbe trasformare in una pista d’atterraggio per aerei! Incredibile passare con la nostra jeep sopra una pista d’atterraggio! Molti falchi ci accompagnano volando sopra le nostre jeep sperando che qualche auto investa un canguro o un emu in modo da potersi cibare di un facile cadavere. Trecento chilometri dopo, ci fermiamo per passare la notte in un’area di sosta dispersa nel deserto. Intorno a noi la terra al tramonto si colora di un rosso paprika… Decine di pappagalli sembrano attendere il nostro arrivo. Resto estasiato dalle tante varietà di volatili che abitano questa zona del deserto. Dalle piccole quaglie con in testa una piuma colorata che nascoste tra i cespugli del bush beccano la terra in cerca di cibo, ai piccoli uccelini esotici che in volo cinguettano strani canti. Si avvicinano a noi e non sembrano aver paura dell’uomo. Che bello essere a contatto con animali selvatici, e qui in Australia è normalità…
TOM PRICE
Giungiamo in una città che sorge nel bel mezzo del deserto. Con le sue case e la sua gente rompe il silenzio rumoroso dell’Outback. È una cittadina nata negli anni settanta e deve il suo nome a Thomas Moore Price, il vicepresidente della compagnia mineraria statunitense Kaiser Steel.
Insomma una città di minatori che hanno fondato una bellissima comunità composta da loro e da aborigeni civilizzati. Ahimè però qui gli aborigeni sono ancora molto “selvaggi”… infatti è molto facile incontrarli in atteggiamenti non molto sobri. Ma la cosa più spettacolare qui è la vista delle ruspe giganti! Enormi ruspe alte fino a dieci metri e lunghe altrettanto che dominano le strade e le miniere di carbone.
KARIJINI NATIONAL PARK
Lungo la strada si ammirano spettacolari termitai giganti. Il paesaggio è sempre più arido e secco e il caldo sempre più insopportabile. Sul sentiero per il Karijini mucche selvatiche ci attraversano di continuo la strada e bisogna tenere sempre gli occhi aperti per non impattare contro il loro muro. Il paesaggio cambia ancora utilizzando i più bei effetti che madre natura porta in dote. Sagome di colline rosse ricoperte da cactus appaiono su tutti i fronti. Uno spettacolo fantastico. Il rosso e il verde ora oltre a dominare il basso delle praterie, domina anche l’alto tra i colli e il cielo. Qui i canyon costituiscono gran parte del territorio e co le nostre jeep saliamo sempre più in alto seguendo il sentiero. Giungiamo al primo lookout. Il panorama che si presenta è da far perdere il fiato! Ma non ci basta guardarlo… siamo venuti fin qui per addentrarci nelle sue insenature più affascinanti. Iniziamo la discesa a picco verso l’acqua verde del torrente che ci attende in fondo alla gola.
Il rosso della formazione rocciosa ci accompagna lungo un percorso ripido che si conclude con una fredda cascata d’acqua verdissima. Non credo ai miei occhi! Che meraviglia! Camminiamo lungo i sentieri selvaggi del canyon visitando altre cascate. Noto che da qualche cascata scende poca acqua, a causa della secca stagione invernale australiana. La massima portata d’acqua la si vedrà cadere durante le due settimane della stagione delle piogge.
Salutiamo le gole più profonde e proseguiamo a bordo delle nostre jeep cavalcando una strada sterrata di terra rossa come il fuoco. Dietro di noi il polverone rosso sollevato dal passaggio delle jeep invade il fittissimo bush accecando qualche animale nascosto. Un grosso canguro rosso ci attraversa la strada! Bellissimo! Proseguiamo gustandoci la vera Australia selvaggia in questo tratto che ricorda molto l’Africa nera… Un centinaio di chilometri dopo ci fermiamo in un visitor center gestito da aborigeni civilizzati. All’interno un piccolo museo ci mostra foto di una vera tribù aborigena che vive nella zona del Karinjini allo stato selvaggio e intoccata da secoli.. Wow! Mi piacerebbe da matti incontrarli… Nell’attesa chiudo gli occhi respirando profondamente il profumo del deserto. Lì riapro sorridendo ancora incredulo di essere qui, in un luogo magico dove fin dall’antichitá sono vissute tribù nate nell’era del sogno e che oggi con i loro canti ci tramandano i veri valori della natura e della vita.
Alessandro Cusinato