22 Agosto BOLIVIA – COPACABANA
Oggi è un giorno particolare. L’escursione in terra boliviana non era programmata nella mia road map. La decisione di sconfinare l’ho presa ieri, durante la cena a Puno con degli amici conosciuti in giornata che mi avevano consigliato di andarci.
Parto alle 3 del mattino. Tre ore di bus e arrivo al confine. Qui perdo diverso tempo per le pratiche burocratiche, scendo dal bus e dopo aver messo il timbro d’uscita dal Perù sul passaporto proseguo a piedi attraversando un mercato per un centinaio di metri in quella che è la terra nessuno verso la dogana boliviana.
Anche qui vi è una lunga prassi per il timbro sul passaporto. i Poliziotti boliviani non hanno un viso molto simpatico. Anzi, Il più “tranquillo” ha una cicatrice sul viso. Si fatica a guardarli negli occhi, quindi penso sia meglio abbassare lo sguardo e proseguire. Una volta timbrato il passaporto risalgo sul bus e proseguo per qualche chilometro fino a Copacabana. Siamo a 3800 metri di altitudine e la sponda boliviana del Lago Titicaca mi attende.
Mi fa un certo effetto sapere che sono in un altro stato sudamericano affascinante e ancora a me sconosciuto. Qui le case sono molto simili a quelle peruviane e gli abitanti sono colorati come i loro vicini del Perù. Una cultura molto simile. L’unica differenza sta nel denaro: Qui anziché pagare con i Soles si usano i Bolivianos.
Giungo sulla riva del Lago Titicaca. Qui mi attende la mia guida. Una donna boliviana coltissima che mi racconterà per filo e per segno la storia Inca e ante Inca. Ma la prima visita da lei guidata è per la splendida “Basilica di Nostra Signoria”. Ultimata nel 1619 è una delle chiese più antiche della Bolivia. Fu costruita sopra il tempio Kotakawana e al suo interno si trova la statua de “La virgen de la Candelaria”.
Torno verso la riva del lago, e osservando l’orizzonte mi incanto. Questa parte di lago è ben diversa da quella peruviana. L’acqua è limpida, cristallina e si può vedere il fondo, cosa che era impossibile nel lato peruviano a causa dell’acqua torbida e scura.
Salgo sul traghetto che mi condurrà sull’ Isla del Sol, chiamata anche l’isola Titicaca, l’isola più grande di tutto il lago.
Qui ci hanno vissuto nei secoli passati gli Aymara e gli Inca, e le lingue parlate sono il Quecha e lo Spagnolo. l’isola è particolare a causa dei suoi terrazzamenti Inca disegnati nel terreno che ancora oggi vengono sfruttati dagli abitanti del posto per coltivare prodotti agricoli. Salgo le scale di una scalinata che mi conduce verso una fonte d’acqua naturale che scorge tra le rocce. Qui gli Inca, bagnandosi la fronte, acquisivano l’energia del dio sole Inti. Faccio la stessa cosa e con mio grande stupore noto dalle foto scattate dalla mia guida, che un raggio di sole mi pervade proprio nel momento del mio sfiorare l’acqua portandola sul mio viso. Rimango senza parole e non so darmi spiegazione di questo strano evento naturale. La risposta me la dà la mia guida dicendomi che Inti era sceso su di me e mi aveva donato la sua energia.
Ci voglio parecchi minuti prima che mi riprenda dall’episodio appena accaduto. Emozionato, mi sento al settimo cielo e penso di essere stato un “prescelto” da Inti. Insomma non capita a tutti di ricevere la sua energia e vederla catturata in una foto!.. proseguo il mio giro per l’isola entrando in diverse abitazioni abitate dagli antichi visitando il santuario dedicato al Dio Inti (sole)
Giungo in un punto magico dell’isola laddove di fronte al mio sguardo oltre l’acqua del lago spunta la sagoma rocciosa di un’altra isola molto più piccola ma importante: l’Isla della Luna. La leggenda narra che dal lago in prossimità di dove sorge l’isola uscirono Manco Capac e Mama Oclo per fondare la città di Cuzco, da dove avrebbe avuto luogo quello che sarebbe diventato l’impero Inca.

Seduto sulla riva rocciosa del lago percepisco questa magia, questa energia. Mi sento un piccolo sassolino in mezzo a questo mondo mistico composto da rocce, acqua, pietre, sentieri, erbe, alpaca e lama. Ma quanto mi attira tutta questa magia… non lo so spiegare, so soltanto che sono parte di tutto questo.. sono parte della Pachamama… Sono felice, mi sento libero, leggero, vuoto di negatività e pieno di energia…
Mi fermo a pensare, sento il profumo dell’acqua stagnante e vedo il blu del lago confondersi con l’azzurro del cielo. E’ come se mi tuffassi nel cielo volando nell’acqua del lago. Mi lascio trasportare dai profumi delle erbe dell’isola che per gli abitanti sono gli unici medicinali conosciuti. L’isola è selvaggia, Incontro pastori con il loro gregge di pecore, vedo alpaca e cavalli in libertà.
Ma il mio sguardo curioso ricade un ultima volta sull’Isla della Luna. A quel punto le parole della mia guida colmano la mia sete di curiosità raccontandomi che in passato nell’epoca Incaica vi era un tempio chiamato Inacuyo ovvero il Palazzo delle vergini del Re. Sull’isola della Luna poteva entrare solo il Qhapaq Inca ovvero “il sovrano dell’impero Inca”. ” <<Hai capito.. mica scemo il Re “>>.. penso io sghignazzando…
Ma è tardi e devo ritornare in Perù. Lascio questo posto più ricco spiritualmente, ancora sorrido mentre ripenso al raggio di sole che mi ha illuminato sulla fonte d’acqua Inca. Credo che tutti abbiamo uno o più scopi nella vita, e uno di questi per me era quello di imparare dalla cultura Incaica. Ho provato delle sensazioni e un energia incredibile a Cuzco , moltiplicata all’ennesima potenza a Machu Picchu. Ora ricevo un raggio di sole dal Dio Inti qui sull’Isla del Sol, proprio dove secondo la leggenda nacque l’impero. Ringrazio gli antichi Inca per tutto quello che sto vivendo. Forse sanno che sono come loro e che possono fidarsi di me. Probabilmente mi volevano qui per far si che potessi poi trasmettere al mondo attuale un po’ della loro cultura e far capire agli uomini quanto sia importante per noi la natura della Pachamama ( Madre Tierra) proprio come lo era stata per loro.